Markat - Studio di comunicazione di Catania
Overlap

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Purchase Now

Flickr Stream

I Colori identitari, la loro essenza e ciò che trasmettono.

Una serie di associazioni culturali e psicologiche che possono influire sul modo in cui le persone percepiscono un marchio o un’organizzazione. Da diversi anni ormai, Pantone ha ottenuto un’ulteriore risonanza grazie al suo colore dell’anno. Ma che importanza hanno i colori nella comunicazione? Cosa trasmettono associati all’identità aziendale. Di seguito sono riportati alcuni dei colori più comuni e le loro possibili interpretazioni nella comunicazione aziendale.

Il Rosso nella comunicazione può trasmettere diversi significati e sensazioni a seconda del contesto e dell’associazione culturale.

Il colore rosso è un colore estremamente potente e vibrante che riveste un ruolo significativo nella comunicazione aziendale. Quando si tratta di trasmettere un messaggio forte ed emozionale, il rosso è spesso la scelta ideale.

Il rosso è comunemente associato alla passione, all’energia e all’azione. È un colore che cattura immediatamente l’attenzione e può suscitare una varietà di emozioni intense. Nella comunicazione aziendale, il rosso può essere utilizzato per trasmettere un senso di vitalità e dinamicità (vd. CocaCola). Può contribuire a creare un’immagine di azienda energica, pronta ad affrontare le sfide e a eccellere nel proprio settore.

Inoltre, il rosso è spesso associato all’amore, alla sensualità e all’attrazione. Può evocare emozioni intense e creare un legame emotivo con il pubblico. Questo aspetto può essere particolarmente rilevante in settori come la moda, il beauty e il settore degli incontri, in cui l’aspetto emotivo e il coinvolgimento del cliente sono fondamentali.

Il rosso può anche essere utilizzato per indicare l’urgenza o l’importanza. È il colore tradizionale dei segnali di stop e dei semafori rossi, e quindi può essere impiegato per richiamare l’attenzione su messaggi critici o per creare un senso di scadenza.

Tuttavia, è importante considerare che il rosso può anche essere associato all’aggressività, all’ira o al pericolo. Pertanto, nella comunicazione aziendale, è fondamentale trovare un equilibrio nell’uso del rosso per evitare di creare un’immagine troppo aggressiva o spaventosa.

Nell’arte e nel design, il rosso è spesso utilizzato per creare un impatto visivo ed emotivo. Può essere usato per creare contrasto, enfatizzare elementi chiave o per aggiungere una dose di energia e passione a un’opera.

Il colore rosso può esprimere una serie di significati ed emozioni:

Passione e amore: Il rosso è spesso associato alla passione, all’amore romantico e all’attrazione. Esprime un’intensità emotiva e può trasmettere un forte senso di desiderio e affetto.

Energia e vitalità: Il rosso è un colore dinamico che evoca energia e vitalità. Può trasmettere un senso di vitalità, forza e attività. È spesso utilizzato per indicare energia e movimento in vari contesti.

Coraggio e determinazione: Il rosso può essere associato al coraggio e alla determinazione. Esprime audacia e determinazione nell’affrontare sfide e superare ostacoli. Può essere utilizzato per trasmettere un senso di determinazione e fiducia in se stessi.

Impulso e urgenza: Il rosso è spesso utilizzato per indicare urgenza o importanza. È il colore tradizionale dei segnali di stop e dei semafori rossi, che richiamano l’attenzione e indicano la necessità di fermarsi o prestare attenzione immediata.

Potere e autorità: Il rosso può evocare un senso di potere e autorità. È associato alla forza e può essere utilizzato per trasmettere un senso di dominio e leadership.

Eccitazione e stimolazione: Il rosso è un colore stimolante che può suscitare emozioni intense. Può evocare eccitazione, entusiasmo e interesse. È spesso utilizzato per creare un impatto visivo e attirare l’attenzione.

ll colore blu, come gli altri colori, può trasmettere diversi significati.

E’ spesso associato alla tranquillità, alla fiducia, alla serietà e alla professionalità. Può trasmettere un senso di stabilità e affidabilità (Vd IBM). Molte aziende nel settore bancario e tecnologico utilizzano il blu per creare un’immagine di autorevolezza e sicurezza.

Da un punto di vista emotivo, il blu è spesso associato alla calma, alla tranquillità e alla serenità. Può evocare una sensazione di rilassamento e pacatezza, contribuendo a creare un’atmosfera armoniosa e piacevole. Il blu è spesso considerato un colore rassicurante, che può aiutare a ridurre lo stress e promuovere la sensazione di stabilità.

Il blu è anche associato alla fiducia, all’affidabilità e alla professionalità. Molte aziende utilizzano il blu nei loro loghi e nella loro identità visiva per trasmettere un senso di credibilità e autorità. È spesso scelto da istituzioni finanziarie, aziende tecnologiche e professionisti nel settore dei servizi per sottolineare l’affidabilità e la competenza.

Inoltre, il blu può essere collegato alla sensazione di freschezza e pulizia. Viene spesso associato all’acqua e al cielo, che sono elementi naturali che richiamano una sensazione di purezza e vitalità. Pertanto, il blu può essere utilizzato in settori come il benessere, la salute e l’ambiente per trasmettere un’immagine di freschezza e sostenibilità.

Culturalmente, le interpretazioni del blu possono variare. Ad esempio, nella cultura occidentale, il blu è spesso associato alla mascolinità, mentre in alcune culture orientali può essere collegato alla spiritualità o alla saggezza.

Nell’arte e nel design, il blu è ampiamente utilizzato per creare un senso di profondità, spazialità e tranquillità. Può essere usato per rappresentare scenari marini, paesaggi notturni o atmosfere suggestive.

Ecco alcuni dei messaggi comuni che il colore blu può comunicare:

  • Fiducia e professionalità: Il blu è spesso associato alla fiducia, alla serietà e alla professionalità. Utilizzando il blu nella comunicazione aziendale, si può trasmettere un senso di affidabilità e stabilità del marchio.
  • Calma e tranquillità: Il blu può evocare un senso di calma e tranquillità. Può essere utilizzato per comunicare un’immagine rilassante e pacifica dell’azienda.
  • Autorità e potere: Il blu scuro può essere associato all’autorità e al potere. Molte aziende e istituzioni governative utilizzano il blu scuro per comunicare un senso di autorevolezza e stabilità.
  • Tecnologia e innovazione: Il blu è spesso utilizzato nel settore tecnologico per comunicare un senso di innovazione e progresso. Può trasmettere un’immagine moderna e all’avanguardia dell’azienda.
  • Versatilità: Il blu è un colore versatile che può essere utilizzato in vari settori e contesti aziendali. È spesso considerato un colore neutro che si adatta bene a diverse tipologie di marchi.

È importante notare che le associazioni con i colori possono variare leggermente a seconda della cultura e del contesto. Inoltre, l’uso dei colori nella comunicazione aziendale può essere influenzato anche da fattori come il settore di appartenenza, il posizionamento del marchio e il pubblico di riferimento. Pertanto, la scelta dei colori per un logo o per altri elementi di comunicazione dovrebbe essere accuratamente ponderata in base agli obiettivi e al messaggio che si desidera trasmettere.

Il giallo è un colore luminoso e vivace che si trova tra il verde e l’arancione nello spettro visibile. È spesso associato alla luce del sole, alla calore e alla gioia. Il giallo può evocare sensazioni di ottimismo, felicità e vitalità.

Da un punto di vista emotivo, il giallo è considerato un colore stimolante che può aumentare l’energia e sollevare l’umore. Può trasmettere una sensazione di allegria e spensieratezza, e può essere utilizzato per creare un’atmosfera positiva e invitante ( McDonald?).

Il giallo è anche associato alla creatività e all’entusiasmo. È spesso considerato un colore che stimola l’immaginazione e favorisce il pensiero innovativo. Molte aziende legate all’arte, al design e alla creatività utilizzano il giallo nella loro identità visiva per riflettere un’immagine innovativa e vivace.

Il giallo è inoltre associato all’energia solare e all’ottimismo verso il futuro. Può rappresentare la vitalità e la crescita, ed è spesso utilizzato per simboleggiare l’ambiente e le energie rinnovabili. Il giallo può comunicare un senso di speranza, progresso e apertura mentale.

Tuttavia, il giallo può anche avere alcune associazioni negative. Ad esempio, può essere interpretato come un colore che indica avvertimento o pericolo, come nei cartelli di attenzione o negli avvisi di sicurezza stradale.

Culturalmente, il giallo può assumere significati diversi. Ad esempio, nella cultura occidentale, il giallo è spesso associato alla felicità e all’energia, mentre in alcune culture orientali può essere collegato alla nobiltà o all’immortalità.

Nell’arte e nel design, il giallo può essere utilizzato per creare contrasto, evidenziare dettagli o per rappresentare il sole, i fiori o altri elementi luminosi.

Nella comunicazione il giallo assume questi significati:

  1. Ottimismo e felicità: Il giallo è spesso associato all’ottimismo, alla gioia e alla felicità. Utilizzare il giallo nella comunicazione aziendale può trasmettere un senso di positività e vivacità, creando un’atmosfera luminosa e accogliente.
  2. Energia e creatività: Il giallo è un colore che evoca energia e creatività. Può essere utilizzato per trasmettere un’immagine dinamica e innovativa dell’azienda. Molte aziende nel settore artistico, creativo o dell’intrattenimento scelgono il giallo per riflettere la loro anima vivace e spigliata.
  3. Attenzione e immediatezza: Il giallo è un colore molto visibile che cattura facilmente l’attenzione. Può essere utilizzato per richiamare l’attenzione su un messaggio o su un’informazione importante. Il giallo può essere particolarmente efficace per creare un senso di urgenza o per indicare avvertimenti.
  4. Gioventù e vitalità: Il giallo è spesso associato alla giovinezza, all’energia e alla vitalità. Molte aziende che si rivolgono a un pubblico giovane o che desiderano comunicare un’immagine dinamica e fresca scelgono il giallo come colore principale o come parte del loro branding.
  5. Innovazione e positività: Il giallo può anche essere associato all’innovazione, all’apertura mentale e all’ottimismo verso il futuro. Può trasmettere un senso di speranza e di progresso, adatto per aziende che operano in settori come la tecnologia, le energie rinnovabili o l’educazione.

È importante considerare che l’interpretazione del colore giallo può variare in base alla cultura e al contesto specifico. Pertanto, nella scelta del colore giallo nella comunicazione aziendale, è consigliabile considerare attentamente il pubblico di riferimento, l’immagine che si desidera trasmettere e l’associazione culturale predominante nel contesto in cui si opera.


Il colore nero è un elemento affascinante e peculiare nel mondo dei colori. Sebbene tecnicamente non sia considerato un colore, ma piuttosto l’assenza di luce o la completa assorbimento di tutte le lunghezze d’onda visibili, il nero ha un’importante presenza culturale e simbolica.

Il nero è spesso associato a molteplici significati e simbologie. Una delle prime connessioni che possiamo fare è con l’eleganza e la raffinatezza. Il nero è spesso utilizzato nella moda, nel design e in occasioni formali per creare un’atmosfera di lusso e stile. Pensiamo ai classici abiti neri da sera o alle automobili di lusso che spesso sfoggiano una finitura nera lucida. Il nero evoca un senso di mistero e di fascino intrinseco che attrae l’attenzione.

Inoltre, il nero è associato all’autorità e al potere( Viene in mente qualche simbolo?). Molte persone associano il nero a figure di leadership e a professioni come l’avvocatura o la finanza. L’utilizzo del nero nella comunicazione aziendale può trasmettere un senso di autorevolezza e fiducia, che è particolarmente importante in settori in cui l’immagine di prestigio e di potere è rilevante.

Il nero è anche legato alla formalità e alla sobrietà. Spesso lo vediamo nei contesti professionali, come nelle divise dei camerieri o dei dipendenti di hotel di lusso. Il nero simboleggia la serietà, la sobrietà e la riservatezza. Nella comunicazione aziendale, il nero può essere utilizzato per creare un’immagine di professionalità e competenza.

Tuttavia, il nero può anche essere associato a concetti meno positivi come la morte e il lutto. In molte culture, il nero è indossato durante i funerali e rappresenta il momento di tristezza e di separazione. Questa connessione con il dolore e la perdita può essere utilizzata simbolicamente in certi contesti per trasmettere un senso di profondità emotiva o per sottolineare l’importanza di un tema specifico.

Nell’arte e nel design, il nero è spesso utilizzato per creare contrasto e definire i contorni. È un colore che può aggiungere profondità e drammaticità a un’opera. Può essere utilizzato per enfatizzare gli elementi principali o per creare una sensazione di mistero.

Il colore nero è un elemento versatile e potente nel linguaggio visivo. Attraverso le sue connessioni simboliche e culturali, il nero può comunicare eleganza, potere, formalità e profondità emotiva. La scelta di utilizzare il nero nella comunicazione aziendale dipenderà dagli obiettivi e dall’immagine che si desidera trasmettere, nonché dal pubblico di riferimento e dal contesto specifico.

Queste alcune delle espressioni del colore:

Eleganza e raffinatezza: Il nero è spesso associato a un’estetica elegante e raffinata. Può essere utilizzato per trasmettere un’immagine di prestigio, lusso e stile. Molte aziende nel settore della moda, del design o dei prodotti di fascia alta utilizzano il nero per creare un’atmosfera di esclusività e qualità.

Autorità e potere: Il nero è un colore che evoca un senso di autorità, potere e leadership. Può essere utilizzato per comunicare un’immagine di autorevolezza e stabilità. Spesso viene scelto da aziende che desiderano proiettare una forte presenza e dominio nel proprio settore.

Formalità e professionalità: Il nero è ampiamente accettato come un colore formale e professionale. Può essere utilizzato per comunicare un senso di serietà, competenza e affidabilità. Molte aziende nelle professioni legali, finanziarie o corporate utilizzano il nero nella loro identità visiva per riflettere un’immagine professionale e affidabile.

Contrasto e leggibilità: Il nero è un colore molto contrastante che può essere utilizzato per enfatizzare altri colori o elementi grafici. Può migliorare la leggibilità e la visibilità di testi e immagini su uno sfondo chiaro. Pertanto, il nero viene spesso utilizzato in combinazione con altri colori per creare un design visivamente accattivante e leggibile.

Neutralità ed eternità: Il nero è un colore neutro che si abbina facilmente ad altri colori. Può fungere da sfondo neutro che mette in risalto gli elementi principali del design. Inoltre, il nero è considerato un colore senza tempo e può conferire un senso di durata e stabilità al marchio

Raccontaci la tua opinione